Dott. JANO M. DE CESARE
MEDICO CHIRURGO
Specialista in Otorinolaringoiatria
Si occupa di adulti e bambini anche in età pediatrica.
Dott. JANO M. DE CESARE
MEDICO CHIRURGO
Specialista in Otorinolaringoiatria
Si occupa di adulti e bambini anche in età pediatrica.
Visita specialistica Otorinolaringoiatrica con Fibroscopia
Esame clinico obiettivo del distretto testa collo a comprendere orecchio, naso e gola (rinofaringe, orofaringe, ipofaringe e laringe) eseguito con fibre ottiche per facilitare la visualizzazione della rinofaringe e delle corde vocali in adulti e bambini.
Chirurgia funzionale Otorinolaringoiatrica
Interventi di chirurgia funzionale sul distretto testa-collo a comprendere: settoplastica; chirurgia dei turbinati nasali; chirurgia endoscopica dei seni paranasali (FESS); chirurgia delle apnee notturne (OSAS); chirurgia endoscopica della laringe e delle corde vocali; interventi chirurgici su tonsille ed adenoidi; chirurgia delle ghiandole salivari.
Esame audiometrico tonale e vocale ed impedenzometrico
Esame completo dell’udito con timpanogramma e riflesso stapediale. Valutazione della capacità uditiva eseguita inviando in cuffia al paziente stimoli sonori a diverse intensità e frequenze. Valutazione della capacità del sistema uditivo a comprendere ed interpretare i suoni complessi della voce umana, eseguita attraverso la presentazione in cuffia di parole (bisillabiche). Valutazione dello stato di salute della cassa timpanica e rilevazione delle caratteristiche della risposta allo stimolo sonoro del nervo acustico.
Citologia nasale
Esame diagnostico differenziale in grado di discriminare tra le diverse classi di rinite. L’esame viene effettuato su un campione cellulare prelevato dal naso mediante un semplice tampone (“brushing” nasale) ed esaminato al microscopio ad alto ingrandimento. E’ in grado di differenziare le forme allergiche da quelle non allergiche ed identificare eventuali cause batteriche o fungine dell’infiammazione.
Visita specialistica con esame vestibolare
Esame otoneurologico mirato all’identificazione dell’eventuale responsabilità dell’orecchio interno nelle sindromi vertiginose, eseguito con l’ausilio di speciali occhiali a 20 diottrie (occhiali di Frenzel).