CHINESIOLOGIA e RIEDUCAZIONE POSTURALE

Dott. DAVIDE BENAGLIA - Dott. MARCO CUCCA
Dott. DAVIDE BENAGLIA

Chinesiologo

Specializzato in Rieducazione posturale e Ginnastica ipopressiva

 

Lilium Studi Medici

Cos’è il trattamento di Chinesiologia?

Il Trattamento Chinesiologico, come dice la parola stessa, si riferisce alla chinesiologia, ossia la scienza che studia il movimento del corpo umano per varie situazioni patologiche e non.

Con questo termine si intende un programma di attività motoria adeguato alle situazioni fisiche anomale e debilitanti e ha lo scopo di migliorare o mantenere lo stato di salute della persona che si sottopone al trattamento.

Quando è indicata la Chinesiologia?

La Chinesiologia è indirizzata per quelle persone che hanno la necessità di:

  • Ritrovare o mantenere un buono stato di forma fisica (anche un soggetto sano);
  • Recuperare l’atleticità negli sportivi dopo un periodo di stop o di infortunio;
  • Trovare uno stile di vita sano;
  • Prevenire patologie metaboliche attraverso il consumo calorico;
  • Correggere posture che possono esacerbare in dolori articolari;
  • Correggere i dismorfismi del rachide;
  • Recuperare la funzionalità di una parte del corpo dopo intervento chirurgico;
  • Tenersi in attività e a mantenere un buon tenore di vita in quei pazienti con patologie croniche degenerative

Ginnastica pre e post gravidanza:

Le donne in gravidanza subiscono dei cambiamenti strutturali importanti, che generano sovraccarichi e una tipica conseguenza è il mal di schiena nella zona lombare. La ginnastica posturale può essere un’alleata della colonna vertebrale anche per le donne in dolce attesa.

Questa attività è utile anche per preparare il corpo al momento del parto, lavorando sulla presa di coscienza del pavimento pelvico, per allenarsi ad ascoltarlo e a rilassarlo.
Aiuta inoltre a diminuire i livelli di stress, mantenere il corpo tonico ma allo stesso tempo elastico, a regolarizzare la respirazione e a prendere coscienza dei propri movimenti.

Questa disciplina è utile alla donna anche dopo il parto, quando ci sarà ancor più bisogno di ristabilire l’equilibrio a livello strutturale, per recuperare la mobilità articolare e la forma fisica.

In particolare è possibile lavorare sul pavimento pelvico ed evitare l’insorgere di prolassi, perdite di urine e disturbi in generale.

DOTT. MARCO CUCCA

Posturologo e chinesiologo

Specialista in terapia propriocettiva posturale per lingua, occhi e piedi.

 

Lilium Studi Medici

Chi è il Posturologo?

Il Posturologo è il professionista della salute che si occupa di posturologia, ha il compito di valutare e riarmonizzare il rapporto tra l’individuo e l’ambiente in cui è inserito, partendo proprio dal presupposto che la postura scorretta sia la conseguenza di una cattiva relazione tra l’uomo e lo spazio che lo circonda. È quindi una figura che, a seconda della propria specializzazione, può occuparsi di diagnostica e/o riabilitazione posturale.

 Qual è il suo obbiettivo?

 Il posturologo dopo aver individuato le cause che hanno portato al dolore ha come obbiettivo finale quello di eliminarlo in via definitiva attraverso l’attivazione di un percorso di riarmonizzazione dei recettori del nostro corpo. Perché una postura scorretta, secondo la posturologia, è il risultato di una non perfetta congruenza tra le informazioni di ingresso che riceve il nostro cervello dai recettori e gli output che lo stesso invia al sistema tonico posturale.

Da questo approccio, che considera la persona nel suo insieme, nasce il concetto di riprogrammazione posturale globale per fornire nuove strategie e nuovi schemi di consapevolezza.

 

’La valutazione posturale comprende l’utilizzo di macchinari di ultima generazione affinché la tua visita sia oggettiva e certificata’’

LA PEDANA “POSTURALE”

 

La pedana stabilometrica Cyber-Sabots™ è l’unica piattaforma per rilevazioni posturali stabilometriche trasportabile che riesce ad acquisire in modo contemporaneo ma separato, i dati di pressione e movimento dei vettori forza di ciascun tallone e avampiede. (Vedi fig. A)

Questo sistema, riconosciuto come evoluzione della pedana stabilometrica classica, è costituito da due piattaforme gemelle a loro volta fisicamente divise, che effettuano una stabilometria perfettamente sovrapponibile, a quella che si ottiene mediante i dispositivi stabilometrici con un unico appoggio. E’ per questo motivo che i dati ottenuti, rispettano i criteri di normalità previsti dalle Normes AFP 85/2000.

La possibilità di acquisire separatamente il movimento di ciascun piede e di poter valutare la variazione di distribuzione tra zona metatarsale e quella del tallone, permette di interpretare il ruolo della caviglia e delle anche nel controllo dell’equilibrio del soggetto.

La ripartizione del carico latero-laterale e antero-posteriore, viene visualizzata in kg reali, misurati e non calcolati. Questi dati non si possono ottenere con le pedane stabilometriche semplici.

IL PODOLASER

Podoscopio “Led Podo Laser” con scansione dell’appoggio plantare

Sistema di analisi posturale con telecamere full HD e dima di posizionamento per i piedi

Terapia mirata con modificazioni posturali PERMANENTI con poco più di 6 SETTIMANE

  • GINNASTICA PROPRIOCETTIVA
  • GINNASTICA OCULARE
  • GINNASTICA LINGUALE
  • GINNASTICA MIOFUNZIONALE